martedì 11 giugno 2013

Interrogazione a Risposta Scritta sulla Ferrovia Bari Nord (Giuseppe D'Ambrosio - MoVimento 5 Stelle)


Alla Presidenza Consiglio dei Ministri, 
al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

- Per sapere - premesso che:

il Grande progetto delle Ferrovie del Nord barese è una infrastruttura che permetterà la prima interconnessione delle reti ferroviarie e che inciderà in modo strategico sul sistema della mobilità della Regione Puglia. L’importo del finanziamento è di 180 milioni di euro del Programma Operativo F.E. S.R. Puglia 2007-2013, il soggetto attuatore la Ferrotramviaria spa;

Oggetto dell’intervento: il raddoppio per 13 km del binario sulla tratta Corato – Barletta; l’interramento della ferrovia nell’abitato di Andria per 2,9 km, di cui una zona di circa 460 metri in galleria, con tre nuove fermate, la realizzazione di parcheggi di scambio intermodali dislocati in prossimità di 11 stazioni/fermate ferroviarie che offriranno circa 2000 posti auto, l’eliminazione di 13 passaggi a livello e l’interconnessione con la Rete Ferroviaria Italiana nelle stazioni di Bari centrale e Barletta. Sette i comuni interessati direttamente dall’intervento: Barletta, Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi, Bitonto e Bari;

il nodo di scambio di Barletta fra Ferrotramviaria ed Rfi darà accesso, non solo ai residenti nei comuni serviti dalle Ferrovie del Nord ma anche a tutta l’area della Capitanata, al collegamento ferroviario con l'aeroporto di Bari. Previste ricadute importanti anche sul capoluogo regionale attraverso la realizzazione della prima interoperabilità funzionale nel nodo ferroviario di Bari della linea adriatica con le linee regionali. I treni della Ferrotramviaria provenienti dall’aeroporto arriveranno, infatti, direttamente al quinto binario del piazzale ovest della stazione delle Ferrovie dello Stato;

dal punto di vista amministrativo, dopo l’ approvazione del Consiglio regionale dei lavori pubblici e degli uffici dell’assessorato all’ambiente per la valutazione di impatto ambientale, e dopo i restanti adempimenti presso la Commissione Europea per gli ultimi aspetti di valenza economica, potranno partire le procedure di appalto. La cantierizzazione dei lavori dovrà essere attuata quanto prima, poiché il collaudo, per problematiche connesse al finanziamento, dovrà essere effettuato entro il 2015:

Chiede

di verificare che non vi siano motivi ostativi, anche in sede europea, alla cantierizzazione dei lavori;
di porre in essere ogni opportuna sollecitazione, per quanto di competenza e presso il soggetto attuatore, affinché si avvii la realizzazione di questa strategica infrastruttura ferroviaria non solo per il nord-barese, ma anche per la Regione Puglia.

Giuseppe D'Ambrosio
MoVimento 5 Stelle

Nessun commento:

Posta un commento